Sito web ufficiale
-
Articoli recenti
Seguici anche su Facebook
NOTA IMPORTANTE
Le informazioni e le opinioni riportate in questo blog sono esclusiva responsabilità degli autori. Il Centro di Studi Umanista "Salvatore Puledda" mette solo a disposizione questo spazio affinché si possa allargare la discussione.Pagine
aprile: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Archivi categoria: Spiritualità
Per un’antropologia della relazione d’aiuto
Intervento al Convegno di Globalità dei Linguaggi – MusicoArTerapia “Globalità dei Linguaggi per la nonviolenza: Diritti Umani, Educazione e Cura” Roma, 4-5-6 ottobre 2019 di Vito Correddu Lo scopo di questo mio intervento è quello di contribuire a definire i … Continua a leggere
Pubblicato in Nonviolenza, Psicologia, Spiritualità, Umanesimo
Lascia un commento
IL FUTURO, UN MITO DA COSTRUIRE Il cammino verso la Nazione Umana Universale
VII SIMPOSIO del Centro Mondiale di Studi Umanisti Roma – Porto – Firenze – Attigliano 5-6-7 aprile 2019 Considerazione sulle tematiche proposte per la tavola rotonda del 6 aprile 2019 di Fulvio De Vita Le brevi considerazioni espresse in questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica, Psicologia, Spiritualità, Storia, Umanesimo
Lascia un commento
“L’universo casuale” e il salto evolutivo dell’essere umano
L’evoluzione dell’essere umano, il processo storico, la libertà di scelta, la compassione sono tra i temi trattati nella monografia “L’universo casuale”. Ne parliamo con l’autore, Fulvio De Vita, ricercatore del Parco di Studio e Riflessione di Attigliano. Come e quando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Nonviolenza, Psicologia, Scienza, Spiritualità, Umanesimo
Lascia un commento
Dichiarazione per la Buona Conoscenza – in cammino verso la libertà –
Sta per avere inizio la campagna promossa dal Centro Mondiale di Studi Umanista che vedrà la promozione della Dichiarazione per la Buona Conoscenza. Attraverso conferenze, incontri, simposi e molto altro puntiamo a diffondere una nuova visione sulla conoscenza. Chiederemo a tutte … Continua a leggere
Pubblicato in Scienza, Spiritualità, Umanesimo
Contrassegnato buona conoscenza, Conoscenza, good knowledge
Lascia un commento
Sospetto… gradevole
di Eracle Galfo “Sospetto, e questo sospetto si fa ogni volta più gradevole al tatto, che proprio tra coloro che siamo usi chiamare “disadattati”, potrebbero schiudersi le possibilità di un cambiamento vero e profondo; potrebbero spalancarsi le porte che non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Nonviolenza, Politica, Psicologia, Spiritualità
Contrassegnato cambiamento, democrazia, disadattamento, disadattato, essere umano, fallimento, fragranza, furor di popolo, futuro, nuova civilta, protesta, rivoluzione
Lascia un commento
…in grazia di Dio.
di Vito Correddu A Roma, l’11 ottobre 2013, muore a 100 anni Erich Priebke. E’ stato un militare nazifascista condannato all’ergastolo per aver partecipato alla pianificazione e alla realizzazione dell’eccidio alle Fosse Ardeatine. In questa storia di Priebke, i funerali, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Nonviolenza, Politica, Psicologia, Spiritualità, Storia, Umanesimo
Contrassegnato Aconcagua, Albano Laziale, Bhagavadgita, Erich Priebke, Fosse Ardeatine, Genealogia della morale, Ghandi, Hammurabi, Horus, Mario Rodriguez Cobos, Martin Luther King, nazifascismo, Nietzsche, Osiride, Punta de Vacas, Roma, Rome, Seth, Tolstoy, Ur-Nammu, vendetta
1 commento
Cosa avrà mai pensato Mohamed Bouazizi prima di uccidersi?
di Vito Correddu Quando si cerca di relazionare oggetti e fatti la cosa più difficile è quello di strutturare un pensiero coerente. Spesso il rischio è quello di cadere in analisi che ricordano quelle che fanno gli appassionati di numerologia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica, Spiritualità, Umanesimo, Uncategorized
Contrassegnato Ahamadinejad, Algeria, Anna Hazare, Arabia Saudita, Aung San Suu Kyi, Ayatollah Khomeini, Bahrein, Bouazizi, buddisti, capitalismo, Cina, democrazia, donna in rosso, Egitto, Garibaldi, Gibuti, Giordania, Hugo Chavez, Iran, Iraq, Istambul, Italy, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, monaci tibetani, Muammar Gheddafi, nonviolenza, Oman, Praga, Rivoltoso sconosciuto, Salvador Allende, Simon Bolivar, Siria, Sudan, Tunisia, Turchia, Yemen
Lascia un commento
La nuova civiltà umana
Di Fulvio De Vita Tante volte ci saremo chiesti come sarà il futuro. Non solo quello personale, ma quello generale, dell’umanità. Le risposte sono le più diverse ed è logico perché il futuro, soprattutto in tempi di cambiamento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica, Spiritualità, Umanesimo
Contrassegnato bene, buddismo, cristianesimo, culti, errore, futuribili, male, nuova civilta, peccato, sciamanesimo, tao, zen
2 commenti
Stranezza spaziale
La canzone è del 1969 e mi piace pensare che sia stata fonte d’ispirazione per il Comandante quando da ragazzino l’ascoltò per la prima volta. Il video è bellissimo e quella chitarra che fluttua nella cabina mi ricorda il monolite … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Musica, Spiritualità, Umanesimo
Contrassegnato bowie, Chris Hadfield, david bowie, Earth, Hadfield, International Space Station, space, space oddity, spazio, stazione spaziale, terra
1 commento