Sito web ufficiale
-
Articoli recenti
Seguici anche su Facebook
NOTA IMPORTANTE
Le informazioni e le opinioni riportate in questo blog sono esclusiva responsabilità degli autori. Il Centro di Studi Umanista "Salvatore Puledda" mette solo a disposizione questo spazio affinché si possa allargare la discussione.Pagine
aprile: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Archivi categoria: Politica
LET US BREATHE – Lasciateci respirare —
di Alimatou Sall Il colore della mia pelle non è più un problema per me, ma per il mondo ancora lo è.È difficile essere neri sapete, lo è da sempre e probabilmente lo sarà ancora a lungo; non tanto per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica, Psicologia, Umanesimo
Contrassegnato Black Lives Matter, BLM, razzismo, umanesimo
Lascia un commento
IL FUTURO, UN MITO DA COSTRUIRE Il cammino verso la Nazione Umana Universale
VII SIMPOSIO del Centro Mondiale di Studi Umanisti Roma – Porto – Firenze – Attigliano 5-6-7 aprile 2019 Considerazione sulle tematiche proposte per la tavola rotonda del 6 aprile 2019 di Fulvio De Vita Le brevi considerazioni espresse in questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica, Psicologia, Spiritualità, Storia, Umanesimo
Lascia un commento
Riace può essere una svolta?
di Andrea Galasso La vicenda di Riace e l’arresto di “Mimmo” Lucano, se visti in un’ottica differente da quella diffusa, possono rappresentare un punto di svolta cruciale per la riflessione sulla tematica dell’Immigrazione, spezzando una dinamica che inizia ad essere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Economia, Nonviolenza, Politica, Umanesimo
Contrassegnato Accoglienza, Italy, Riace
Lascia un commento
Di che sovranità stiamo parlando?
di Vito Correddu Da qualche tempo ormai in molti sembrano appassionarsi intorno a tematiche che prima appartenevano a noiosissime discussioni accademiche o a raffinati tecnicismi delle diplomazie occidentali. Non ci stiamo riferendo alle pretestuose giustificazioni che presentarono gli USA a ragione del loro intervento militare … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Politica, Storia, Umanesimo
Contrassegnato democrazia, euro, euro zona, no euro, Sovranità individuale, sovranità monetaria, Sovrano, umanesimo
1 commento
Evviva la democrazia governativa!
di Vito Correddu “L’edificio della democrazia si è gravemente deteriorato con l’incrinarsi dei pilastri sui quali poggiava: l’indipendenza dei poteri, la rappresentatività e il rispetto delle minoranze.”¹ Dopo 8 anni dalla sua promulgazione la Corte Costituzionale manda in soffitta il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica, Umanesimo
Contrassegnato art.67, Berlusconi, Costitutuzione, democrazia, Italicum, Porcellum, Renzi
1 commento
Educazione siberiana
di Stefano d’Errico La maleducazione è connaturata indissolubilmente alla sub-cultura del dominio, in tutte le sue varianti. La “buona educazione”, spesso giudicata una pratica conformista e quindi rifiutata soprattutto in campo giovanile, non potrebbe essere invece una parte significativa della … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Cultura, Politica, Umanesimo
Contrassegnato Baudelaire, Camillo Berneri, educazione siberiana, Frantz Fanon, Gabriele Salvatores, Kropotkin, Marx, Massimo Recalcati, Nicolai Lilin, Russia, umanesimo
1 commento
Sospetto… gradevole
di Eracle Galfo “Sospetto, e questo sospetto si fa ogni volta più gradevole al tatto, che proprio tra coloro che siamo usi chiamare “disadattati”, potrebbero schiudersi le possibilità di un cambiamento vero e profondo; potrebbero spalancarsi le porte che non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Nonviolenza, Politica, Psicologia, Spiritualità
Contrassegnato cambiamento, democrazia, disadattamento, disadattato, essere umano, fallimento, fragranza, furor di popolo, futuro, nuova civilta, protesta, rivoluzione
Lascia un commento
Immaginarsi un modello politico-economico di tipo Umanista
di Valerio Colombo Intervento alla Tavola rotonda “Nuovi Umanesimi per il nuovo millennio” – Libreria Assaggi 23 ottobre 2013 Siamo in crisi e continuano a definire questa crisi come “economica”, tuttavia approfondendo l’analisi risulta evidente che l’aspetto economico della crisi attuale … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Politica, Umanesimo
Contrassegnato democrazia, denaro, Dio, dollaro, economia, economicismo, Economy, euro, Moneta, Natura, sovranità monetaria, umanesimo
3 commenti
Il forcone ha tre punte
di Paolo Riva La prima punta si chiama Risentimento. E’ quella forma mentale che ti porta a cercare fuori da te il “colpevole”, il “responsabile” delle cose negative che ti capitano. Quello che gli antichi chiamavano Capro Espiatorio. Al di là … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Contrassegnato adattamento, disadattamento, fallimento, forconi, Nelson Mandela, Risentimento
Lascia un commento