Sito web ufficiale
-
Articoli recenti
Seguici anche su Facebook
NOTA IMPORTANTE
Le informazioni e le opinioni riportate in questo blog sono esclusiva responsabilità degli autori. Il Centro di Studi Umanista "Salvatore Puledda" mette solo a disposizione questo spazio affinché si possa allargare la discussione.Pagine
aprile: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Archivio dell'autore: Vito Correddu
LET US BREATHE – Lasciateci respirare —
di Alimatou Sall Il colore della mia pelle non è più un problema per me, ma per il mondo ancora lo è.È difficile essere neri sapete, lo è da sempre e probabilmente lo sarà ancora a lungo; non tanto per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica, Psicologia, Umanesimo
Contrassegnato Black Lives Matter, BLM, razzismo, umanesimo
Lascia un commento
Per un’antropologia della relazione d’aiuto
Intervento al Convegno di Globalità dei Linguaggi – MusicoArTerapia “Globalità dei Linguaggi per la nonviolenza: Diritti Umani, Educazione e Cura” Roma, 4-5-6 ottobre 2019 di Vito Correddu Lo scopo di questo mio intervento è quello di contribuire a definire i … Continua a leggere
Pubblicato in Nonviolenza, Psicologia, Spiritualità, Umanesimo
Lascia un commento
IL FUTURO, UN MITO DA COSTRUIRE Il cammino verso la Nazione Umana Universale
VII SIMPOSIO del Centro Mondiale di Studi Umanisti Roma – Porto – Firenze – Attigliano 5-6-7 aprile 2019 Considerazione sulle tematiche proposte per la tavola rotonda del 6 aprile 2019 di Fulvio De Vita Le brevi considerazioni espresse in questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica, Psicologia, Spiritualità, Storia, Umanesimo
Lascia un commento
Riace può essere una svolta?
di Andrea Galasso La vicenda di Riace e l’arresto di “Mimmo” Lucano, se visti in un’ottica differente da quella diffusa, possono rappresentare un punto di svolta cruciale per la riflessione sulla tematica dell’Immigrazione, spezzando una dinamica che inizia ad essere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Economia, Nonviolenza, Politica, Umanesimo
Contrassegnato Accoglienza, Italy, Riace
Lascia un commento
La rivoluzione come modo di essere pienamente umano
Intervento di Vito Correddu del Centro di Studi Umanisti “Salvatore Puledda” al XIV Congresso di Filosofia a Pechino a nome del Centro Mondiale di Studi Umanista Parlare di rivoluzione oggi espone a diverse critiche. Si rischia l’accusa d’ingenuità, anacronismo e … Continua a leggere
Pubblicato in Umanesimo
Contrassegnato coscienza umana, essere umano, rivoluzione, umanesimo
Lascia un commento
Sono per l’accoglienza senza se e senza ma.
di Vito Correddu La nave Aquarius della ONG SOS Méditerranée con i suoi 630 migranti a bordo, dopo 9 nove giorni di navigazione nel Mediterraneo è finalmente giunta nel porto di Valencia. La vicenda è stata al centro di un … Continua a leggere
Pubblicato in Umanesimo
2 commenti
Omaggio alla memoria di Salvatore Puledda
L’Omaggio a Salvatore Puledda in occasione del decennale del Centro Studi Umanista. di Emanuela Widmar Nel 2008 venne ufficialmente fondato questo Centro di Studi Umanista e fu intitolato a SALVATORE PULEDDA, scienziato, scrittore, ricercatore, divulgatore: un umanista contemporaneo. Salvatore Puledda, … Continua a leggere
Pubblicato in Umanesimo
1 commento
Lettera per chiedere che la parola “nonviolenza” sia sul vocabolario
di Olivier Turquet In occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza è stata resa pubblica una lettera firmata da un nutrito gruppo di studiosi e militanti che si rifanno alla nonviolenza. La riportiamo integralmente. Nella foto un momento della presentazione della … Continua a leggere
Pubblicato in Umanesimo
Lascia un commento
Per una fenomenologia della vendetta: le credenze costitutive
di Vito Correddu Intevento al workshop: “Dalla Vendetta alla riconciliazione: Verso una umanità possibile” – Aula Volpi – Università di Roma Tre – 29 aprile 2016 Abstract Lo scopo di questo contributo è quello di definire le costanti che sovrintendono alla vendetta … Continua a leggere